Con quest'opera, Crisa ha voluto evidenziare la rappresentazione geografica del territorio vercellese come una sorta di mappa criptata da interpretare con attenzione.
Nello specifico lo sfondo grigio-azzurro vuol rappresentare l’acqua delle risaie, l’intreccio verde (quasi a sembrare un ricamo) sta a significare tutto il sistema vegetativo e floreale della pianura risicola vercellese, intendendo quindi non solo il riso, ma anche tutte le altre varietà caratteristiche della nostra zona. In particolare, l’artista ha voluto sottolineare, con la rappresentazione della colonna posta in alto al centro, un elemento tipico delle abbazie dei monaci cistercensi, cioè coloro che per primi hanno portato, previa bonifica del territorio, la coltivazione del riso nel vercellese.
L’occhio posto sulla colonna evidenzia lo sguardo di Dio attraverso la vista dei monaci stessi.
Artista: CRISA (alias Federico CARTA, CagliariI)
Anno di realizzazione: 2023